TEORIA E COMUNICAZIONE DEL COLORE
MASTER OF COLOR DE LA BIOSTHETIQUE – VERONA 2018
Lia Luzzatto
Il colore è un linguaggio complesso, iconico e verbale, radicato nella storia dell’uomo e nella cultura di appartenenza. Aiuta nella riconoscibilità del reale, si articola in codici sociali, oltrepassa il suo aspetto sensibile per introdurre in una pluralità di riferimenti allusivi. Per la sua complessità simbolica, comunicativa, psicologica e sensoriale è fondamentale in qualunque contesto visivo. Per questo ci siamo specializzate nella sua investigazione e uso progettuale – dal textile design alla moda, dal packaging al marketing, dal design all’arte – dedicandoci a diffonderle nei numerosi testi pubblicati (articoli, libri, atti dei convegni) nelle conferenze, nelle interviste sui media, nei seminari e nell’insegnamento.
MASTER OF COLOR DE LA BIOSTHETIQUE – VERONA 2018
Lia Luzzatto
Seminario N.4 IACC, International Association of Colour Consultants/ Designers, Milano 2018
Lia Luzzatto
Conversazioni sul colore, Milano, Fuorisalone 2018
Lia Luzzatto
Seminario : progettare il colore. IACC International Association of Colour Consultants/ Designers, Milano 2018
Lia Luzzatto
Seminario n°2 IACC, International Association of Colour Consultants/ Designers, Milano 2017
Lia Luzzatto
Seminario n°1 IACC, International Association of Colour Consultants/ Designers, Milano 2017. Lia Luzzatto
Renata Pompas e Lia Luzzatto, per celebrare l’ “ICD – International Color Day” (21 Marzo), hanno chiesto ai loro studenti di interpretare la propria personalità con un colore soggettivo, applicato con creatività al proprio ritratto fotografico. Questa composizione mostra i risultati più interessanti
Corso di formazione OAT, via Giolitti, 1 Torino, 2017.
Lia Luzzatto
Corso: CONOSCERE E CAPIRE IL COLORE – 3a Edizione
Spazio Orti 14, Milano
http://spazioorti14.it/corsi/conoscere-e-capire-il-colore/
19 Marzo 2017
Renata Pompas
Dissertazione di apertura del ciclo di conferenze “I colori dell’Asia tra sacro e profano”.
Centro di Cultura Italia-Asia e Biblioteca PIME (Milano)
Renata Pompas